L’azienda del consorzio Facitaly SMS Engineering, specializzata nel mercato dell’Information & Communication Tecnology (ICT), ha partecipato alla conferenza nazionale “Cybersecurity & AI: orizzonti strategici e impatti verticali” tenutasi a Roma il 17 luglio 2025 nella prestigiosa Sala Capitolare del Senato della Repubblica .
La conferenza si è articolata lungo due direttrici principali:
- la prima dedicata agli orizzonti strategici, con un focus sulle implicazioni geopolitiche, regolatorie ed economiche della digitalizzazione avanzata;
- la seconda concentrata sugli impatti verticali, analizzando gli effetti concreti dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity nei settori industriale, sanitario, finanziario e delle infrastrutture.
Riportiamo gli interventi più esplicativi di ciò che è stato detto:
“Il nostro Governo deve continuare sulla strada intrapresa per garantire uno sviluppo sostenibile e resiliente delle infrastrutture digitali e delle attività economiche del nostro Paese, ma con maggiore coraggio. L’Italia, con la sua ricchezza culturale e professionale, ha una gloriosa storia in ambito tecnologico e in particolare in quello informatico.
Da Fibonacci a Faggin il nostro Paese ha scritto pagine importanti dell’innovazione tecnologica; pertanto, è un diritto e anche un dovere tornare ad essere un punto di riferimento mondiale del nuovo umanesimo digitale”.
Queste le affermazioni del Presidente di Confassociazioni Digital, Andrea VIOLETTI che ha poi proseguito con:
“Cybersecurity e Intelligenza Artificiale – ha proseguito il Presidente di Confassociazioni Digital, Andrea VIOLETTI – sono due ambiti tecnologici profondamente interconnessi e strategici per la sicurezza nazionale e lo sviluppo economico del nostro paese. In un cyberspazio globale e aperto è necessario avere come punto di riferimento la sovranità digitale, un obiettivo ideale e forse utopico, ma comunque da perseguire quotidianamente, su quattro asset strategici quali le infrastrutture tecnologiche e di comunicazione, i dati, i sistemi computazionali e le competenze. È prioritario allora elevare il livello di consapevolezza degli stakeholder sulla necessità di effettuare, in continuo, chiare collaborazioni internazionali, valutazione dei rischi, analisi delle vulnerabilità e formazione di una forza lavoro preparata e fidata”.
La conclusione è stata fatta dal Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA che ha illustrato gli obiettivi della conferenza:
“L’obiettivo di questa conferenza è stato quello di promuovere maggiore consapevolezza istituzionale e imprenditoriale sulle implicazioni della cybersecurity in un modo guidato dall’IA, stimolando il dialogo tra attori pubblici e privati al fine di favorire una collaborazione interdisciplinare. Un momento di grande confronto che ha confermato ulteriormente il nostro essere punto di riferimento nazionale per l’innovazione professionale e manageriale, non solo per le nostre 791 organizzazioni con circa un milione e 300mila iscritti, tra cui oltre 214mila imprese, ma per tutto il panorama imprenditoriale e sociale italiano votato a un ecosistema tecnologico aperto, sicuro e sostenibile”.
L’azienda SMS Engineering ha partecipato rappresentata dal Vicepresidente Massimiliano Canestro, tra l’altro Exclusive Member insieme al Presidente della SMS Engineering Antonio Ascione dell’ENTD, Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale oltre che di Confassociazioni UK.
La SMS Engineering sta al momento sviluppando, attraverso la propria Business Unit AI Applicazioni di Intelligenza Artificiale per l’Heritage, l’Automotive, La Formazione e la Selezione del Personale.
Di seguito alcuni interventi promossi dal Vicepresidente di SMS Engineering Massimiliano Canestro: